I lavori di carenatura dello scafo e di isolamento interno spesso non si combinano bene nel processo di costruzione di un Superyacht.
Il processo di carenatura di uno scafo, rimasto pressoché invariato per 90 anni, è stato spesso descritto da noi come poco contemporaneo, inefficiente e ad alta intensità di lavoro (vedi anche: I vantaggi di una carta di riempimento).
Oltre agli evidenti vantaggi della lavorazione automatizzata con tecnologia robotica, gli altri vantaggi risiedono spesso in tanti piccoli dettagli, che però possono avere un grande effetto.
Prendiamo il lavoro all'esterno e il lavoro all'interno di uno scafo, che nel processo tradizionale sono di solito eseguiti contemporaneamente o con sovrapposizione.
Quando si saldano i ganci per il fissaggio del rivestimento isolante all'interno dello scafo, si genera calore che influisce sul fondo e sullo stucco già applicati all'esterno. Il calore ha un effetto sullo stucco che può diventare poroso e deve quindi essere rilavorato entro un anno al più tardi o prima.

Si tratta di uno svantaggio qualitativo che può comportare uno sforzo non indifferente per il proprietario.
Con ROBOSURF, i processi possono essere risolti senza perdite di tempo e con un miglioramento complessivo della qualità dello stato di consegna.
Per saperne di più sul processo di automazione con ROBOSURF.